Non ci sono record
|
Apparati radioelettrici |
Rilascio certificati di omologazione o autorizzazioni per apparati radioelettrici installati a bordo di aeromobili civili italiani |
Avv. PADOVANI Giacinto |
Determina Direttoriale del Ministero delle comunicazioni ISCTI - 14/09/1999 |
90 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/apparecchiature-radio/apparecchiature-aeronautiche |
|
Assegnazione codice MMSI nell’ambito del servizio mobile marittimo |
Assegnazione del codice MMSI (Maritime Mobile Service Identity) per unità nell’ambito del servizio mobile marittimo per le stazioni di nave, limitatamente a quelle gestite da società titolari di autorizzazione di cui all’articolo 25 del decreto legislativo 01/08/2003, n. 259. e ss.mm. |
Avv. PADOVANI Giacinto |
Decreto legislativo 01/08/2003, n. 259 Codice delle comunicazioni elettroniche; Regolamento delle radiocomunicazioni Articolo 19; ITU – R M.585 vigente. |
30 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/servizio-radioelettrico-marittimo |
|
Organismi di certificazione |
Autorizzazione di organismi alla certificazione di conformità in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC) sulla base del certificato di Accreditamento emesso dall’Ente di Accreditamento “Accredia” |
Avv. PADOVANI Giacinto |
Direttiva 2004/108/CE; Decreto legislativo 06/11/2007, n. 194.
Direttiva 2014/30/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Decreto legislativo 06/11/2007, n. 194 modificato dal Decreto legislativo 18 maggio 2016, n. 80
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2016, recante l’individuazione delle tariffe, ai sensi dell'articolo 47 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (Tariffe) |
180 giorni. |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/apparecchiature-radio/immissione-sul-mercato-di-apparati-di-tlc/compatibilita-elettromagnetica |
|
Autorizzazione ASP |
Autorizzazione degli ASP (Application service provider) ai fini dell'implementazione del dispositivo LRIT (long range indentificationi and tracking) a bordo delle navi, rilasciata di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (CGCCP |
Avv. PADOVANI Giacinto |
Regola V/19-1 della Convenzione Solas 1974 (88); Risoluzione IMO MSC 202 (81); Circolare sicurezza della navigazione serie generale n. 77 del 2008 e s.m.i. del CGCCP - 6° Reparto - Sicurezza della navigazione |
180 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/servizio-radioelettrico-marittimo/disciplina-tecnica-servizio-mobile-marittimo |
|
Coordinamento internazionale (assegnazione frequenze radiodiffusione sonora e televisiva digitale) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza per stazioni di radiodiffusione sonora (T-DAB) e televisiva (DVB-T) nazionali in tecnica digitale. Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza per proprie stazioni di radiodiffusione sonora (T-DAB) e televisiva (DVB-T) in tecnica digitale. |
Ing. Umberto Mascia |
Accordo di Ginevra 2006 riguardante l’introduzione della tecnologia digitale nella radiodiffusione sonora e televisiva. |
115 giorni. |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/televisione/accordi-frequenze |
|
Coordinamento internazionale (stazioni terrene satellitari) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza per stazioni terrene satellitari nazionali. Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza per proprie stazioni terrene satellitari |
Ing. Umberto Mascia |
Regolamento delle Radiocomunicazioni (Radio regulations) atti finali della Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni (WRC - 12) Regola 9.17, 9.17A |
120 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze |
|
Coordinamento internazionale (assegnazione frequenze radiodiffusione sonora analogica in modulazione di frequenza) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza per stazioni di radiodiffusione sonora nazionali in tecnica analogica VHF in modulazione di frequenza. Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza per proprie stazioni di radiodiffusione sonora in tecnica analogica VHF in modulazione di frequenza. |
Ing. Umberto Mascia |
Accordo di Ginevra 1984 riguardante la radiodiffusione sonora nella gamma di frequenze VHF (modulazione FM). |
114 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze |
|
Coordinamento internazionale (assegnazione frequenze radiodiffusione sonora analogica in onde medie) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza per stazioni di radiodiffusione sonora nazionali in tecnica analogica in MF (onde medie). Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza per proprie stazioni di radiodiffusione sonora in tecnica analogica in MF (onde medie) |
Ing. Umberto Mascia |
Accordo di Ginevra 1975 riguardante la radiodiffusione sonora nella gamma delle medie frequenze (onde medie) e basse frequenze (onde lunghe). |
180 giorni. |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze |
|
Coordinamento internazionale (assegnazioni di frequenza tra 29,7 MHz e 43,5 GHz) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza tra 29,7 MHz e 43,5 GHz per stazioni nazionali operanti nel Servizio Fisso (FS) e nel Servizio Mobile (MS). Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza tra 29,7 MHz e 43,5 GHz per proprie stazioni operanti nel Servizio Fisso (FS) e nel Servizio Mobile (MS). |
Ing. Umberto Mascia |
HCM Agreement 2014. |
65 giorni. |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze |
|
Coordinamento internazionale (assegnazioni frequenza a reti satellitari) |
Richiesta di coordinamento alle Amministrazioni estere delle assegnazioni di frequenza per reti satellitari nazionali. Accordo o disaccordo alle Amministrazioni estere richiedenti il coordinamento internazionale delle assegnazioni di frequenza per proprie reti satellitari. |
Ing. Umberto Mascia |
Regolamento delle Radiocomunicazioni (Radio Regulations) Atti Finali della Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-12) Regola 9.7, 9.21. |
120 giorni |
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze |
|